Luigi Magi (XIX secolo)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Luigi Magi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore toscano?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Luigi Magi
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Luigi Magi
Luigi Magi, uno scultore originario di Asciano, in provincia di Siena, operò attivamente a Firenze nella prima metà del XIX secolo. Fu allievo di Stefano Ricci presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze e, una volta terminati gli studi, collaborò strettamente con il suo maestro. Per diversi anni, lavorò nello studio di Ricci situato nella Via San Leopoldo a Firenze, successivamente rinominata Via Cavour. Un merito significativo di Luigi Magi fu quello di aver incoraggiato Giovanni Duprè, che in quel periodo lavorava come intagliatore di legno nello studio fiorentino di Paolo Sani, a dedicarsi alla scultura. Infatti, fu il primo maestro di Duprè, impartendogli lezioni di disegno e insegnandogli le tecniche di modellazione dell'argilla. Luigi Magi è noto per la sua opera, tra cui la statua di Cosimo il Vecchio che si trova nel portico degli Uffizi a Firenze. Inoltre, eseguì il busto di Vincenzo Viviani, discepolo di Galileo Galilei, nella "Tribuna di Galileo" di Palazzo Torregiani a Firenze. Nella piazza Dante di Grosseto, nel 1846, Magi realizzò il monumento colossale dedicato al Granduca Leopoldo Secondo. Questo monumento, voluto dai cittadini di Grosseto come segno di gratitudine per l'opera del granduca nella lotta contro la diffusione della malaria, consiste in sei imponenti figure di marmo posizionate su una base alta e ampia. La figura principale rappresenta il Granduca Leopoldo, vestito con abiti romani antichi, che calpesta una biscia simbolo della malaria. Accanto a lui si trova una splendida figura femminile che rappresenta la Maremma, che abbraccia un bambino afflitto dalla malattia.
Quotazioni Luigi Magi
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it